Giuria 2011
Premi Short e SuperShort
Alberto SignettoNato nel 1954 a Cordoba, in Argentina, si occupa di cinema e comunicazione dal 1970. E' tra i fondatori della cooperativa ARTKINO (distribuzione cinematografica di qualità: Wenders, Laing, Wajda, Sanders, etc.) e diventa il responsabile del settore cinema, teatro e comunicazione della libreria COMUNARDI. Lavora come regista dal 1982. Nel 1984 fonda, con altri, la società di produzione cinematografica e televisiva ROSEBUD COMPANY s.r.l. Dal 1992 collabora con la cooperativa INDEX e dal 2003 con l’Associazione KINOETIKA e con la sua RED RHINO PRODUCTIONS. Vive attualmente tra Torino e Buenos Aires. Tra le sue ultime opere ricordiamo "THAÏS ovvero della Conversione in Opera" (2009/2010 - in produzione), "Cailloux" (2009), "Liberi dentro" e "Progetto Prisma" (2008).
Alessandro IppolitoNato a Napoli, ha iniziato come giornalista letterario, ha lavorato per il dipartimento culturale della RTSI, come autore, sceneggiatore, regista e ha insegnato animazione alla RSI. Da giovane, ha avuto anche esperienze di attore e di doppiatore. E' iscritto alla SIAE come autore dal 1983 e all’Ordine dei Giornalisti come pubblicista dal 1975. Ha scritto, diretto e prodotto la prima soap opera italiana ("L’altalena") e ha lavorato con i principali network pubblici e privati italiani come autore di numerosi programmi televisivi. Ha diretto in questi ultimi anni una società di produzioni televisive internazionale. Appassionato anche di internet, ha lavorato al primo progetto del portale Mediasetonline e, per Excite, ha realizzato come autore, regista e produttore le prime due web fiction italiane ("Girls" e "La grande sorella").
Carolina MelisCarolina Melis è nata a Cagliari e ha studiato alla Central Saint Martins di Londra specializzandosi in film di animazione. Nel 2005 entra a far parte della casa di produzione Nexus di Londra in qualità di regista. Negli ultimi anni ha realizzato spot pubblicitari per clienti quali MTV, BBC, SONY, video musicali per artisti quali Metronomy, Coleen, Vladislav Delay, Oh No Ono, Four Tet e cortometraggi per Discovery Channel e Channel 4. Di recente ha concluso il cortometraggio "Le fiamme di Nule", prodotto dall' ISRE. Al momento sta sviluppando un lungometraggio e una serie TV per bambini.
Daniele LuccaAutore, attore, conduttore radiotelevisivo, operatore culturale, ha vissuto, studiato e lavorato in Italia, U.S.A., Spagna e Francia. Dal 1986 ad oggi, ha al suo attivo in veste di autore e/o attore protagonista e/o conduttore: quattordici spettacoli teatrali, dodici pellicole tra corti e lungometraggi, dodici documentari, diciotto trasmissioni radiofoniche, due trasmissioni televisive, cinquantotto grandi eventi. E’ uno dei protagonisti del film d’esordio di Roberto Sironi “Film di notte” presentato nella sezione “Cinephiles” al Festival di Cannes. Cura stabilmente la direzione artistica e l’organizzazione di eventi per tre importanti città d’arte.
Gerda KochanskaFotografa e photosearcher free lance, si è formata in Polonia presso l'Accademia di Fotografia e si è laureata presso l'Università di Barcellona in Lingua e Letteratura Spagnola; Ha esposto in Polonia, Italia, Gran Bretagna (Host Gallery "Summer Show" a Londra) e Spagna (Trafic '08 e '09, Festival Sevillafoto 2008, Visionaris a Mallorca, Exposición DOMESTIC Espai Cultural Caja Madrid 2010 a Barcellona). Tra le ultime pubblicazioni l’onore del portfolio in Ojo de pez, una delle riviste più prestigiose nel mondo della fotografia. Nel 2008 riceve l'Award of Excellence Photographic Story, nel 2009 viene nominata Latent Talent SCAN. Nello stesso anno, Honourable Mention in Visual Culture Award e primo premio nel Renaissance Photography Prize. Nel 2010 è finalista di Descubrimientos PhotoEspaña.
Rafael ArochaNato a Las Palmas, Isole Canarie, nel 1978. Fotografo autodidatta, vive e lavora a Barcellona. La sua opera personale presuppone una riflessione sulle esperienze e la memoria da queste generata. Le sue opere hanno fatto parte di mostre collettive e personali in diversi festival e incontri in Spagna e a Palermo, Casablanca, isole Azzorre. Negli ultimi anni affianca la professione di fotografo al lavoro di coordinamento in progetti orientati alla realizzazione e diffusione di documentari fotografici. È stato commissario e coordinatore del Festival di fotografia TRAFIC (Barcellona, 2008-2009). Ha collaborato all'organizzazione dei Barcelona Magnum Workshops 2009. Nel 2010 organizza la proiezione del portfolio di Ojo de Pez Photomeeting e fonda Phacto - Spazio di Azione Fotografica a Barcellona. Negli ultimi anni è stato premiato con una borsa di studio Fotointerpreta del Centro de Fotografia Documental di Barcellona (2009), ha ricevuto una menzione speciale del ViewbookPhotostory e il 3° premio nel Prix de Photographie di Parigi.
Premio IED
Angela CotzaVive e lavora a Cagliari. Diplomata IED in grafica, esperta di comunicazione visiva. Dal '84 all'88 è organizzatrice e docente presso la Scuola del Fumetto diretta da Bepi Vigna. Dopo varie collaborazioni tra Cagliari e Milano, fonda nel ’90 la società di grafica e pubblicità Villa delle Rose Design. Dal '95 è Responsabile Graphic Design di Professionisti Associati (poi diventata Soleja). Dal '97 Direttore Produzione di Soleja e partner di Tecnonos Srl. Ha curato la produzione per la realizzazione delle campagne pubblicitarie per Luxottica, Whirpool, Gruppo Rinascente, e dello spot istituzionale Olimpiadi Invernali Torino 2006. In Soleja ha coordinato la produzione cartacea e audiovisiva dei progetti di comunicazione per vari clienti tra cui Whirpool, Beretta Caldaie, Bartolini trasporti. Nel '94 ha coordinato la creazione delle prime home pages multimediali su internet per il primo provider italiano Video On Line. Dal 2009 ad oggi è Responsabile del coordinamento Area Media Design presso l'Istituto Europeo di Design (IED) sede di Cagliari.
Premio DocuShort
Maria Paz MontecinosArt director con ampia esperienza in documentari, editing, effetti speciali e multimedia. Attualmente è direttore artistico della Cad Productions di Barcellona, con cui ha realizzato numerosi documetari e progetti di sensibilizzazione in Africa e America latina per UNDP (United Nations Development Programme), Shell Foundation, IDB (Inter-American Development Bank), ACCD (Agència Catalana de Cooperació al Desenvolupament) e realizza progetti audiovisivi con il Barcelona International Peace Resource Center.
Premi Insula(e) e Scuole
Francesco TronciProfessore ordinario di Semiotica del testo all'Università di Cagliari, i suoi interessi primari sono la storia e la semiologia del cinema.
Marco SchirruDocente universitario di informatica umanistica, ora in pensione. Si è sempre occupato e preoccupato degli aspetti significativamente formativi dei linguaggi formali, con particolare attenzione alla multimedialità e all'ipertestualità come codici linguistici di elaborazione e di comunicazione. In questo scenario, dove gli aspetti teorico-formali della comunicazione linguistica hanno sempre sotteso la presenza di pluralità di codici originati da grammatiche contestuali e generative, è stato dato spazio alla riflessione sui linguaggi, nel loro modo di essere e di esistere non solo come mezzo espressivo di identità e di individualità, ma soprattutto come capacità di migliorare l’indagine e la ricerca sul mondo che ci circonda. Il percorso compiuto e che si compie si sviluppa articolando i paradigmi dell’estetica e dell’etica coniugate con la necessità logica del conoscere non solo introspettivamente. Dal 2010 è presidente dell'Associazione Culturale Skepto.