Giuria 2012
Premi Short e SuperShort
Alberto SignettoNato nel 1954 a Cordoba, in Argentina, si occupa di cinema e comunicazione dal 1970. E' tra i fondatori della cooperativa ARTKINO (distribuzione cinematografica di qualità: Wenders, Laing, Wajda, Sanders, etc.) e diventa il responsabile del settore cinema, teatro e comunicazione della libreria COMUNARDI. Lavora come regista dal 1982. Nel 1984 fonda, con altri, la società di produzione cinematografica e televisiva ROSEBUD COMPANY s.r.l. Dal 1992 collabora con la cooperativa INDEX e dal 2003 con l’Associazione KINOETIKA e con la sua RED RHINO PRODUCTIONS. Vive attualmente tra Torino e Buenos Aires. Tra le sue ultime opere ricordiamo "THAÏS ovvero della Conversione in Opera" (2009/2010 - in produzione), "Cailloux" (2009), "Liberi dentro" e "Progetto Prisma" (2008).
Alessandro IppolitoNato a Napoli, ha iniziato come giornalista letterario, ha lavorato per il dipartimento culturale della RTSI, come autore, sceneggiatore, regista e ha insegnato animazione alla RSI. Da giovane, ha avuto anche esperienze di attore e di doppiatore. E' iscritto alla SIAE come autore dal 1983 e all’Ordine dei Giornalisti come pubblicista dal 1975. Ha scritto, diretto e prodotto la prima soap opera italiana ("L’altalena") e ha lavorato con i principali network pubblici e privati italiani come autore di numerosi programmi televisivi. Ha diretto in questi ultimi anni una società di produzioni televisive internazionale. Appassionato anche di internet, ha lavorato al primo progetto del portale Mediasetonline e, per Excite, ha realizzato come autore, regista e produttore le prime due web fiction italiane ("Girls" e "La grande sorella").
Daniele LuccaAutore, attore, conduttore radiotelevisivo, operatore culturale, ha vissuto, studiato e lavorato in Italia, U.S.A., Spagna e Francia. Dal 1986 ad oggi, ha al suo attivo in veste di autore e/o attore protagonista e/o conduttore: quattordici spettacoli teatrali, dodici pellicole tra corti e lungometraggi, dodici documentari, diciotto trasmissioni radiofoniche, due trasmissioni televisive, cinquantotto grandi eventi. E’ uno dei protagonisti del film d’esordio di Roberto Sironi “Film di notte” presentato nella sezione “Cinephiles” al Festival di Cannes. Cura stabilmente la direzione artistica e l’organizzazione di eventi per tre importanti città d’arte.
Gerda KochanskaFotografa e photosearcher free lance, si è formata in Polonia presso l'Accademia di Fotografia e si è laureata presso l'Università di Barcellona in Lingua e Letteratura Spagnola; Ha esposto in Polonia, Italia, Gran Bretagna (Host Gallery "Summer Show" a Londra) e Spagna (Trafic '08 e '09, Festival Sevillafoto 2008, Visionaris a Mallorca, Exposición DOMESTIC Espai Cultural Caja Madrid 2010 a Barcellona). Tra le ultime pubblicazioni l’onore del portfolio in Ojo de pez, una delle riviste più prestigiose nel mondo della fotografia. Nel 2008 riceve l'Award of Excellence Photographic Story, nel 2009 viene nominata Latent Talent SCAN. Nello stesso anno, Honourable Mention in Visual Culture Award e primo premio nel Renaissance Photography Prize. Nel 2010 è finalista di Descubrimientos PhotoEspaña.
James RumseyCome curatore di “Feast On Film” (manifestazione londinese dedicata ai cortometraggi), il suo amore per i corti è sempre ben nutrito ed in gran forma. Come sceneggiatore e regista, ha dato inizio alla sua storia d'amore con il Festival Skepto alla sua prima edizione, nel 2010, in cui vinse il primo premio nella sezione Short con il suo “Milk Man”. Prima di dedicarsi alla regia, la sua ampia esperienza come primo assistente di regia ha raggiunto il culmine con un lavoro alla BBC e l'incarico di tutor per le produzioni degli studenti della National Film & Television School (Inghilterra). E' inoltre un esperto di analisi della sceneggiatura, laureato in “Film & Drama” all'Università di Reading e specializzato in “Film Production” alla Vancouver Film School. La sua compagnia di produzione Rum Jam Films sta sviluppando la sceneggiatura di un lungometraggio ambientato in Sardegna, intitolato “The Last Con”.
Mario PireddaRegista, operatore e montatore video, nasce a Sassari. Nel 1999 si trasferisce a Bologna dove si laurea all'universita` Dams indirizzo cinema. Nel 2005 gira il suo primo cortometraggio “Il Suono Della Miniera”. E' parte di Elenfant Film, casa di produzione indipendente, con cui nel 2010 ha diretto il cortometraggio “Io Sono Qui” in Nomination al David di Donatello nel 2011, vincitore di numerosi festival e del Premio Insula(e) allo Skepto International Film Festival 2011. Ha lavorato e contribuito alla realizzazione di numerosi cortometraggi, documentari, videoclip. Attualmente sta distribuendo il suo nuovo lavoro "Los aviones que se caen".
Rafael ArochaNato a Las Palmas, Isole Canarie, nel 1978. Fotografo autodidatta, vive e lavora a Barcellona. La sua opera personale presuppone una riflessione sulle esperienze e la memoria da queste generata. Le sue opere hanno fatto parte di mostre collettive e personali in diversi festival e incontri in Spagna e a Palermo, Casablanca, isole Azzorre. Negli ultimi anni affianca la professione di fotografo al lavoro di coordinamento in progetti orientati alla realizzazione e diffusione di documentari fotografici. È stato commissario e coordinatore del Festival di fotografia TRAFIC (Barcellona, 2008-2009). Ha collaborato all'organizzazione dei Barcelona Magnum Workshops 2009. Nel 2010 organizza la proiezione del portfolio di Ojo de Pez Photomeeting e fonda Phacto - Spazio di Azione Fotografica a Barcellona. Negli ultimi anni è stato premiato con una borsa di studio Fotointerpreta del Centro de Fotografia Documental di Barcellona (2009), ha ricevuto una menzione speciale del ViewbookPhotostory e il 3° premio nel Prix de Photographie di Parigi.
Premio Speciale Sostenibilità Ambientale
Associazione Sustainable Happiness
Sustainable Happiness is a happy window on sustainability or a sustainable window on happiness…
SUSTAINABLE HAPPINESS è un'Associazione Culturale i cui soci condividono valori connessi alla ricerca della felicità, lo sostenibilità, sociale, economica e ambientale. È impegnata nella promozione e diffusione della cultura, dell'amore per la natura, il patrimonio e ogni forma di conoscenza e linguaggio, nella creazione di reti di relazioni sociali come base per lo sviluppo di un cittadino libero e consapevole. Dal 2010 organizza a Cagliari il Festival ALIG'ART che, seguendo un approccio innovativo, propone una visione alternativa, necessaria ed urgente all’idea di sviluppo, cui tendere per affrontare le sfide presenti e che verranno: un ripensamento dei nostri stili di vita, nella promozione di un cambiamento personale e globale che parte dalla messa in discussione dei nostri attuali modelli di consumo. Per maggiori informazioni: www.sustainablehappiness.it
Menzione Speciale Miglior Cortometraggio Animato
Maria Paz MontecinosArt director con ampia esperienza in documentari, editing, effetti speciali e multimedia. Attualmente è direttore artistico della Cad Productions di Barcellona, con cui ha realizzato numerosi documetari e progetti di sensibilizzazione in Africa e America latina per UNDP (United Nations Development Programme), Shell Foundation, IDB (Inter-American Development Bank), ACCD (Agència Catalana de Cooperació al Desenvolupament) e realizza progetti audiovisivi con il Barcelona International Peace Resource Center.
Moritz MayerhoferNato nel 1981, ha studiato Animazione alla Filmakademie Baden-Wuerttemberg e a Gobelins, Parigi. Dopo la laurea con il suo "Urs", in nomination agli Oscar per il miglior cortometraggio animato, ha appena finito di lavorare a due nuovi corti intitolati "Father" e "Amen!". Lavora come regista freelance, designer e animatore. Oltre a sviluppare nuovi progetti, al momento sta preparando il suo primo lungometraggio basato sul libro per l'infanzia "At the Ark at eight o'clock", acclamato dalla critica letteraria, che sarà prodotto da Now Films e Filmautoren AG.
Premio Speciale Avanguardia/Sperimentale
Alessandro Bavari
Alessandro Bavari nasce a Latina, nell'aprile 1963. Cresciuto in una famiglia italo-francese, egli viene subito attratto dall'arte e per questo decide di studiarla in tutti i suoi aspetti, tanto che inizia ad occuparsi di fotografia fin dall'età di 15 anni. Inoltre studia scenografia, fotografia, storia dell'arte presso l'Accademia delle belle Arti di Roma. Sviluppa così una grande conoscenza in varie tecniche artistiche, dalla pittura ad olio all'acquarello, dalla calcografia alla fotografia. Nel corso degli anni, ritrae soggetti umani ed animali, paesaggi ed architetture, che si aggiungono al suo immaginario, fortemente influenzato - inoltre - sia dalle allegorie della cultura indoeuropea che dagli artisti del quattordicesimo e quindicesimo secolo. Dal 1993 si avvale di tecniche di elaborazione digitale, sviluppando un linguaggio artistico personale, "una sorta di contaminazione tra le arti, dissolvendo i confini che le distinguono".
Premio Speciale Videoclip
Emanuele ContisInizia lo studio del saxofono all’età di sei anni, dal 1991 è componente stabile della Banda Musicale “Stanislao Silesu” di Samassi, con la quale partecipa a diversi Festival Internazionali. Dal 1997 comincia l’attività di turnista e collabora con vari artisti tra i quali: Fiordaliso, Annalisa Minetti, Gatto Panceri , Paola Canestrelli, Neja, Herbie Goins, Wendy Lewis, Orlando Johnson, e tanti altri. Dal 2003 studia Jazz al Conservatorio “G.P. da Palestrina” di Cagliari, collabora con le attività promosse dai docenti e dai colleghi di corso. Dal 2004 è co-leader insieme al pianista Andrea Granitzio del gruppo jazz “Aghera”, con il quale registra un disco omonimo per l’etichetta cagliaritana Tajrà (2007). Ha partecipato all’European Jazz Expò nel 2006 (La Contrabbanda) e nel 2007 (Aghera), al Festival Time in Jazz 2008 di Berchidda (Aghera) e al Festival “Jazzando…Musica intorno al Mondo” di Roma (Aghera), al Festival Musica Sulle Bocche 2009 ospite nel gruppo Ajo-jo Mandi & The Youngers di Enzo Favata e U.T. Gandhi, al Salon de Musique 2009 nel progetto IMPROSA TONGUE del chitarrista Simone Schirru, al Ray’s Jazz Cafè di Londra (Aghera trio). Nel 2010 presenta al Nuoro Jazz Festival, un progetto interamente composto, arrangiato e orchestrato da lui e da Granitzio, che vede la partecipazione degli Aghera, di Paolo Fresu e della Banda Sinfonica "Lao Silesu".
Massimo PalmasNato a Cagliari nel 1954. Fondatore e Direttore Artistico del Festival Internazionale Jazz in Sardegna dal 1980; Direttore artistico dell'European Jazz Expo dal 2002; Fondatore e Presidente di Sardegna Concerti, la società leader in Sardegna nel campo della musica pop (Festival dell'Anfiteatro - Grandi Eventi a cagliari, Festivalguer ad Alghero). Da oltre trent'anni è attivo come uno dei maggiori promoter dello spettacolo nel panorama sardo, cui si deve l'arrivo in Sardegna di grandi artisti nazionali e internazionali: Miles Davis, Dizzy Gillespie, Stan Getz, Bob Dylan, Ray Charles, James Brown, Joe Cocker, Sting, Deep Purple, Micheal Bublè, Manu Chao, oltre ai pilastri italiani come De Gregori, Battiato, Vasco Rossi, Ligabue, Zucchero, Laura Pausini, Jovanotti, Elisa ecc.
Sergio BenoniGiornalista esperto di musica e nuovi media e pioniere della rete, ha fondato nel 1995 la prima webradio europea, Radio X. Come consulente editoriale ha creato e diretto portali Internet e canali tematici per importanti operatori internazionali. In partnership con Peter Gabriel, ha chiuso nel 2001 il primo accordo con le major discografiche per la distribuzione online del loro catalogo sui portali Tiscali. Ha coordinato eventi speciali, progettato i siti di grandi artisti quali U2, Bob Dylan e Sting. Negli ultimi anni si è occupato di IPTV e di sviluppo di format editoriali per piattaforme multimedia. Nel corso della sua attività di giornalista ha intervistato personaggi quali Michail Gorbaciov, Nicholas Negroponte, Steve Jobs, Miles Davis, Fabrizio De Andrè, Madonna e Paul McCartney. Con Tito Stagno è autore del libro “Mister Moonlight – Confessioni di un telecronista lunatico” (ed. minimum fax 2009). Insegna “Teoria e Metodo dei Mass Media” all’Istituto Europeo di Design di Cagliari.
Simone SchirruMusicista, Compositore ed Insegnante. Residente a Bruxelles si è diplomato nella sezione Jazz presso il Conservatorio di Cagliari. Ha suonato nell'ambito del Jazz, dell'improvvisazione, e della ricerca sonora in numerose manifestazioni e festival in Europa, U.S.A. e India al fianco di artisti di fama internazionale. Ha all'attivo diverse pubblicazioni discografiche e diverse in fase di lavorazione. E' un appassionato di video e negli ultimi anni si interessa in particolare delle interazioni tra musica e diverse forme di comunicazione. Con il progetto Pixeldrama lavora sulla creazione estemporanea di colonne sonore, con Federico Eterno e Giulia Landi sull'interazione tra improvvisazione e animazione, ha collaborato inoltre con disegnatori, ballerini, poeti e fotografi.
Valentina CasalenaNata nel 1975 a S. Benedetto del Tronto (AP), si è laureata in Ingegneria Elettronica, ha lavorato per la Ericsson Telecomunicazioni e ha maturato esperienze nel settore delle telecomunicazioni e dell’Information Technology. Compagna dell’artista sardo Andrea Parodi, una delle più belle voci della Sardegna, ha maturato esperienza nell’organizzazione di eventi culturali e musicali e nella produzione discografica. Ha fondato e presiede la FONDAZIONE ANDREA PARODI per la quale svolge diverse attività culturali (concerti, convegni), tra i quali il PREMIO ANDREA PARODI, noto festival-concorso musicale di World Music giunto alla 5° edizione.
Premio Scuole
Teresa PorcellaLaureata in filosofia, si è perfezionata a Pistoia in editoria multimediale e ha conseguito il master in Multimedia presso l'università di Firenze, specializzandosi in progettazione multimediale. Ha lavorato nel settore dell'editoria elettronica per diversi anni, dividendosi tra Firenze e Milano, e poi è ritornata all'editoria cartacea, dove tutt'ora lavora come editor per il marchio Motta Junior. Ha insegnato per diversi anni letteratura per l'infanzia all'università e lavora nell'editoria anche come progettista e autrice. Ha studiato danza, violino, canto e recitazione; ama leggere a voce alta a grandi e a piccoli. È Presidente dell'associazione Scioglilibro che propone fra le altre attività laboratori di lettura e scrittura, laboratori di musica, arte e teatro, promozione della lettura, spettacoli teatrali, si occupa della formazione di insegnanti, bibliotecari e operatori del settore e organizza incontri e convegni. Da cinque anni Teresa Porcella è responsabile della sezione ragazzi del Festival letterario di Gavoi, in Sardegna. Nel marzo di quest'anno ha aperta a Firenze “Cuccumeo”, libreria per ragazzi, non vietata agli adulti.
Marco SchirruDocente universitario di informatica umanistica, ora in pensione. Si è sempre occupato e preoccupato degli aspetti significativamente formativi dei linguaggi formali, con particolare attenzione alla multimedialità e all'ipertestualità come codici linguistici di elaborazione e di comunicazione. In questo scenario, dove gli aspetti teorico-formali della comunicazione linguistica hanno sempre sotteso la presenza di pluralità di codici originati da grammatiche contestuali e generative, è stato dato spazio alla riflessione sui linguaggi, nel loro modo di essere e di esistere non solo come mezzo espressivo di identità e di individualità, ma soprattutto come capacità di migliorare l’indagine e la ricerca sul mondo che ci circonda. Il percorso compiuto e che si compie si sviluppa articolando i paradigmi dell’estetica e dell’etica coniugate con la necessità logica del conoscere non solo introspettivamente. Dal 2010 è presidente dell'Associazione Culturale Skepto.